News
Ucciso a 24 anni a colpi di pi...
Clima, la sfida dei 6 ragazzin...
Il meteo di lunedì 8 aprile: ...
Distrutto da un incendio il pa...
Chieti, choc a teatro: giudice...
Gas serra: non solo CO2 e meta...
Genitori e social media, il pr...
«Giovani sempre più attratti...
Elvis, ciuffo, vocee rock’n...
Così è, se vi pareViaggio il...
Un’Italia di giovani artisti...
La resistenza che sorprendeE c...
Un mosaico che illustra le ten...
A Bologna Nannucci crea per Ar...
Milano Home: oggetti, storie, ...
Opere da tutto il mondoE la Ch...
Le vite di Vasari...
Le valli (verdissime) e i borg...
Sogni e bisogni, il tavolo del...
Complessità e identitàLa str...
Mario Ceroli: «Vivo sogni sen...
Un filo tra arte e natura per ...
Speciale Scala di 40 pagine...
«Accendere una luce su chidev...
E ora parliamo di soldi...
Salari più bassi del 42%Ecco ...
Dalla disabilità all’inclus...
La ninfa innamorata...
Grandi voci e pubblico in cres...
«Lascio con orgoglio: questo ...
Al «piano nobile» l’acquis...
Una bussola per la vita...
Roma imperiale o Comacini? 30 ...
Il valore dell’archeologia...
Un capodanno nello Sri Lanka,...
Presenze record, più inclusiv...
«I Beatles? Sono musica class...
Oggetti portatori di emozioni,...
Una Luna piena di vita...
«Smart road», ponti e galler...
L’ad Tomasi: «Investimenti ...
Un Paese in formato A1...
Una festa tra barocco e jazz...
Nair, voce luminosa: «mi imme...
«Io, “parente” di Sibeliu...
Cartellone pieno di sorpreseBa...
Harding: «A Roma, rapito da T...
Tra maestri e giovani realtà ...
Milano, l’arte i talk esclus...

Chi siamo

Chi siamo

L’EURES Ricerche Economiche e Sociali è un istituto di ricerca impegnato dal 1998 nella promozione e realizzazione di attività di studio, di formazione e di analisi applicata in campo economico, sociale e culturale.
L’attività tecnico-scientifica dell’EURES si articola in tre grandi aree di intervento.

  • La prima area “Istituzioni e territorio” concentra i propri obiettivi sull’analisi delle caratteristiche e delle dinamiche del territorio, evidenziandone le specificità, le tendenze in essere e le opportunità di sviluppo. In questo ambito, l’EURES vuole offrire validi strumenti conoscitivi a sostegno delle politiche di governance nazionali e locali. Rientrano in questa area, studi territoriali e di settore, analisi sulla qualità della vita, interventi integrati di sviluppo locale e indagini tra gli stakeholders.
  • La seconda area “Economia, impresa e sviluppo” mira invece ad analizzare le interrelazioni esistenti tra le imprese, i mercati e l’ambiente socio-economico di riferimento. In questo settore l’EURES vuole fornire servizi a supporto delle strategie di gestione e sviluppo delle aziende pubbliche e private. Rientrano in questa area analisi congiunturali, ricerche di mercato, analisi di benchmarking, indagini di customer satisfaction, previsioni di consumi e monitoraggi del sito web.
  • La terza area “Società, cultura e pubblica opinione” ha come obiettivo lo studio di specifici fenomeni e comportamenti sociali attraverso la realizzazione di indagini campionarie nazionali e locali, disponendo di una rete nazionale di rilevatori esperti in interviste face to face o telefoniche. In questo ambito particolare attenzione è rivolta a tematiche che riguardano le trasformazioni e le nuove fenomenologie della violenza, della devianza e del controllo sociale, i nuovi percorsi dell’esclusione e della fragilità sociale, le relazioni e le manifestazioni del potere nei rapporti sociali, le comunicazioni di massa e le nuove tecnologie.



Le attività di ricerca e di studio vengono realizzate attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative che integrano metodologie e strumenti propri della ricerca sociale, economica e di mercato.

Nei primi dieci anni di attività l’EURES ha avviato e consolidato accordi e collaborazioni con Organi di governo centrali e locali, con i principali Enti universitari e Centri di ricerca, con il mondo del Terzo settore e delle Associazioni di categoria e con il Sistema dei media nazionale e locale. L’EURES inoltre promuove e realizza ricerche e studi istituzionali come strumenti di conoscenza e di analisi necessari alla crescita civile e culturale della persona, delle Istituzioni e delle Organizzazioni umane.

L’EURES è accreditato per attività di formazione e orientamento presso la Regione Lazio, impegnandosi nella progettazione, valutazione e realizzazione di progetti comunitari, nazionali e regionali.

Nello svolgimento della propria attività, EURES adotta un CODICE ETICO ispirato a una serie di principi etici e morali, nonché di linee di comportamento improntati ai principi di legalità, correttezza, non discriminazione, riservatezza, diligenza, e lealtà.

In tutte le attività/progetti che he coinvolgono (direttamente o indirettamente) i minori, EURES adotta inoltre la CHILD POLICY PROTECTION, garantendo il rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino (UNCRC)

Scarica il CODICE ETICO di EURES: Codice_etico_Eures.pdf

Scarica la CHILD POLICY PROTECTION di EURES:  Child Policy Protection.pdf

Scarica lo STATUTO di EURES: https://www.eures.it/wp-content/uploads/2025/03/STATUTO-EURES-APS_2024.pdf

watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch