News
Ucciso a 24 anni a colpi di pi...
Clima, la sfida dei 6 ragazzin...
Il meteo di lunedì 8 aprile: ...
Distrutto da un incendio il pa...
Chieti, choc a teatro: giudice...
Gas serra: non solo CO2 e meta...
Genitori e social media, il pr...
Milano Home: oggetti, storie, ...
Opere da tutto il mondoE la Ch...
Le vite di Vasari...
Le valli (verdissime) e i borg...
Sogni e bisogni, il tavolo del...
Complessità e identitàLa str...
Mario Ceroli: «Vivo sogni sen...
Un filo tra arte e natura per ...
Speciale Scala di 40 pagine...
«Accendere una luce su chidev...
E ora parliamo di soldi...
Salari più bassi del 42%Ecco ...
Dalla disabilità all’inclus...
La ninfa innamorata...
Grandi voci e pubblico in cres...
«Lascio con orgoglio: questo ...
Al «piano nobile» l’acquis...
Una bussola per la vita...
Roma imperiale o Comacini? 30 ...
Il valore dell’archeologia...
Un capodanno nello Sri Lanka,...
Presenze record, più inclusiv...
«I Beatles? Sono musica class...
Oggetti portatori di emozioni,...
Una Luna piena di vita...
«Smart road», ponti e galler...
L’ad Tomasi: «Investimenti ...
Un Paese in formato A1...
Una festa tra barocco e jazz...
Nair, voce luminosa: «mi imme...
«Io, “parente” di Sibeliu...
Cartellone pieno di sorpreseBa...
Harding: «A Roma, rapito da T...
Tra maestri e giovani realtà ...
Milano, l’arte i talk esclus...
Il Golfo Persico in una crocie...
Il valore della bellezza...
Trattamenti, talk e tour olfat...
Liberi di essere così come si...
«Non esistono donne belle o b...
Yuki Serino, stella emergente:...
A Parma Macbeth parla francese...
  • PRESENTAZIONE PROGETTO EURES-CCIAA “Mr Wolf dell’accoglienza”

    31 gennaio 2025 dalle ore 12 alle ore 13. Per collegarsi: https://meet.google.com/ndr-zczb-eyw

  • PRESENTAZIONE PROGETTO “ANCHE TU!”

    10 gennaio presso l'aula magna dell'ITIS Galilei Eures presenterà i risultati del progetto "Anche tu! Dalla consapevolezza al superamento degli stereotipi, dei pregiudizi e delle discriminazioni. Per maggiori informazioni sul progetto e sui risultati visitare il sito: www.anchetu.org

  • XI Rapporto Eures sul FEMMINICIDIO in Italia – 2024

    In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'Istituto di ricerca EURES diffonde i risultati dell'XI Rapporto sul femminicidio in Italia, che analizza andamento e caratteristiche del femminicidio nell'ultimo quinquennio, approfondendone le dinamiche fino ai primi 11 mesi del 2024 (dati aggiornati al 18 novembre)

    Leggi il comunicato 
  • Rapporto Nautica – Eures CNA Nautica

    Rapporto Nautica 2023

     
  • 8 marzo 2024: il lavoro delle donne nel Lazio

  • Convegno finale progetto FAMI “Open doors” 16 giugno

    16 giugno dalle 9 alle 13.30 si terrà il convegno di presentazione del progetto FAMI "Open doors" Porte Aperte Parliamo e Partecipiamo, realizzato da Eures con la collaborazione di Uncem, Forum Terzo settore, Federconsumatori, Esercito della Salvezza e Medicina Solidale

  • VIII Rapporto EURES sul Femminicidio in Italia

    VAI ALLA SINTESI

     
  • IX Rapporto Eures sul femminicidio in Italia 2022

    104 le donne uccise in Italia nei primi 11 mesi del 2022 (-4,6% sul 2021) A Roma il maggior numero delle vittime anche nel 2022. E dopo lo stop alle restrizioni del Covid, crescono le vittime della criminalità comune. Per ricevere il rapporto scrivi a: Eures@eures.it

  • ALLE RADICI DEL BULLISMO

    ALLE RADICI DEL BULLISMO: narrazioni, valutazioni dei segnali di rischio e strumenti di intervento

    "Alle radici del bullismo". Leggi il report di ricerca 
  • Roma riparte… in sicurezza

    "Roma riparte... in sicurezza" - Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2021 – I edizione (CCIAA Roma)

    "Roma riparte... in sicurezza" 
  • Seminari di Economia – Rapporto CER-EURES

    Seminari di Economia - Presentazione rapporto Eures-Cer su Politica Economica estera dell'Italia

  • Rapporto Eures-Uil sulla sicurezza sul lavoro

    Presentato il rapporto EURES-UIL sugli infortuni sul lavoro

  • Rapporto Eures-Adoc sui costi dei centri estivi in Italia

    Rapporto Eures-Adoc sui costi dei centri estivi in Italia

    "Rapporto Eures-Adoc sui costi dei centri estivi". Leggi il report 
  • Rapporto Eures Uil Roma e Lazio sugli studenti fuorisede

    Studenti fuorisede a Roma: un giro d’affari che sfiora 1 miliardo di euro annui per l’economia della Capitale

    Studenti fuorisede a Roma. Leggi la sintesi 
  • Giovani e pensioni

    Situazione contributiva e futuro pensionistico dei giovani. Quali risposte all’inverno previdenziale

    Leggi la presentazione 
  • X Rapporto EURES sul femminicidio in Italia-2023

    Il Rapporto analizza il fenomeno nell'ultimo quinquennio, con dati aggiornati al 20 novembre 2023. Il Rapporto contiene approfondimenti sul movente, il contesto, l'area geografica, il mezzo, l'autore... Per chiedere una copia scrivi a: ufficiostampa@eures.it

  • Roma riparte dalla bellezza… e dallo svago. Presentazione 14 dicembre

  • Smartphone addiction. Vissuto dei giovani e strumenti di intervento

  • Condizioni e prospettive occupazionali, retributive e contributive dei giovani

    VAI ALLA SINTESI 
  • Sintesi VII Rapporto EURES sul Femminicidio in Italia

    Il rapporto analizza il fenomeno del femminicidio negli ultimi 20 anni, concentrando l’attenzione sui primi 10 mesi del 2020 e rilevando le correlazioni tra lockdown e femminicidio.

    VAI ALLA SINTESI 
  • VII Rapporto EURES sul femminicidio in Italia

    Il rapporto analizza il fenomeno del femminicidio negli ultimi 20 anni, concentrando l’attenzione sui primi 10 mesi del 2020 e rilevando le correlazioni tra lockdown e femminicidio.

    Richiedi il Rapporto 
  • Cento Storie di Bullismo: scarica il volume

    Eures Ricerche Economiche e Sociali mette a disposizione il volume. E' possibile scaricarlo gratuitamente in formato digitale.

    Vai al download gratuito 
  • SINTESI “FEMMINICIDIO E VIOLENZA DI GENERE IN ITALIA”

    VAI ALLA SINTESI 
  • Primo Rapporto sulla parità di genere in Italia

    In occasione dell' 8 Marzo 2017, l'Eures pubblica il suo Primo Rapporto sulla parità di genere, con dati nazionali e regionali, evidenziando le frizioni del sistema economico e socio-culturale nel raggiungimento dell'uguaglianza. Ancora tanti i divari nei redditi, nelle pensioni e nelle nuove forme di discriminazione. Bene l'Emilia, in coda la Puglia.

    Visualizza la sintesi 
  • Devolvi il tuo 5×1.000 ad Eures!

    Eures è inserita fra i destinatari del 5x1000 per i suoi studi sulla violenza di genere e sul femminicidio. Sostieni Eures anche tu.

    Maggiori Informazioni 
  • II Rapporto Montagne Italia

    Il 18 luglio è stato presentato alla Camera dei Deputati il "'Rapporto montagne Italia 2016, le istantanee di Alpi e Appennino" realizzato in collaborazione con Fondazione Montagne Italia, UNCEM e CAIRE.

    Vai al Rapporto 
  • Rapporto Province 2018

    Il Rapporto analizza, attraverso numerosi dati e indicatori regionali e provinciali, le dinamiche economiche, sociali e culturali delle province del Lazio.

    Scarica la sintesi 
  • SINTESI Primo rapporto “Omicidi in famiglia”

    VAI ALLA SINTESI 
  • IV Rapporto sul Femminicidio

    L’Istituto Eures Ricerche Economiche e Sociali diffonde il IV Rapporto sul femminicidio in Italia, che raccoglie i dati relativi alle donne vittime di omicidio tra il 2000 e il 2016 e le prime anticipazioni sul 2017. Il Rapporto pone per la prima volta in evidenza il tema dei “femminicidi dimenticati”, che coinvolgono un numero crescente di vittime anziane e straniere

    Richiedi il Rapporto 
  • 3 anni di mandato del Governo Zingaretti

    Scarsa attenzione a sociale e trasporti, tassazione tra le più elevate d’Italia, improduttività del Consiglio. Queste le criticità del mandato Zingaretti che emergono dal terzo rapporto sull’ attività della giunta regionale elaborato dalla Uil di Roma e del Lazio, in collaborazione con l’Eures.

    Visualizza la sintesi 
  • Rapporto Sanità – Lazio

    Il Lazio si conferma la regione italiana con deficit e debito sanitario più elevati. Questi e altri i dati elaborati da Eures e UIL-Roma e Lazio, nell’ambito dell’Osservatorio sulla sanità regionale, che hanno portato nel 2014 alla realizzazione di un dossier sui costi del disavanzo sanitario e su quanto questo influisca sui cittadini.

    Visualizza il dossier online 
  • Rapporto EURES sugli Omicidi in Famiglia

    I dati EURES sull'omicidio in famiglia in Italia

    RICHIEDI IL RAPPORTO 
  • La corruzione a Roma e nel Lazio

    Il Rapporto “Profili e dinamiche della corruzione a Roma e nel Lazio”, analizza l’andamento dei principali reati contro la Pubblica Amministrazione nel Lazio e in Italia (dati Ministero dell’Interno), focalizzando l’attenzione su quelli di corruzione e concussione.

    Visualizza il Rapporto 
  • Rappresentanza femminile nel Lazio

    8 Marzo, festa senza parità: i dati Eures

    In occasione dell'8 marzo l'EURES, in collaborazione con Uil Roma e Lazio pubblica un'analisi sulla rappresentanza femminile nella nostra regione, confermando un elevato gap di genere sia nel mondo del lavoro, sia nel settore politico-amministrativo.

    Scarica la sintesi 
Accedi alla lista completa
La rassegna stampa

Accedi alla lista completa

Accedi
Tirocinio, Stage e Master
Eu.R.E.S Formazione

Tirocinio, Stage e Master

Invia il tuo CV

La Banca Dati EURES sugli Omicidi Dolosi in Italia raccoglie informazioni a partire dal 1990 ed è progettata per poter realizzare approfondimenti specifici su singoli aspetti e/o caratteristiche del fenomeno omicidiario (analisi vittimologiche, analisi del movente, indici di rischio, assi relazionali tra vittima e autore, incidenza del fenomeno di disagio e degrado sociale).

Contatti


watching wife sex porno izle free porn movies pornos deutsch spanisch