Accanto a valutazioni e analisi di tipo quantitativo, necessarie ad inquadrare in termini empirici i “numeri” dell’imprenditoria femminile in Italia, è stato utilizzato lo strumento delle interviste in profondità rivolte a 7 imprenditrici della Presidenza Nazionale di CNA Impresa Donna che hanno permesso di approfondire le diverse problematiche relative alla costituzione e alla gestione d’impresa come questioni essenzialmente legate alla caratteristiche, alle competenze e alla capacità di lavoro delle donne imprenditrici.
L’impianto metodologico ha inoltre previsto una indagine campionaria rivolta a 101 imprenditrici iscritte a CNA per meglio analizzare le esperienze vissute dalle imprenditrici donne per progettare, avviare e consolidare le proprie attività e, nell’ultimo biennio, per resistere alla crisi economico-finanziaria.
Il Rapporto completo è disponibile sul sito del Centro Studi CNA
Curatore del Rapporto: | Fabio Piacenti |
Hanno collaborato: | Per Eures Valentina Piacentini, Matteo Valido, Viviana Vassura |
Per CNA Antonio Murzi (Centro Studi), Barbara Gatto (Impresa Donna) |
